Pane Pema: per un’alimentazione sana e naturale

Ogniimages (3) famiglia ha una storia. Un trascorso, dei ricordi, delle tradizioni.
E ce l’ha anche Pane Pema.
La storia di Pane Pema nasce da un errore.

Un errore che ha portato Heinrich Leupoldt e sua moglie, ad acquistare un macchinario, progettato per la produzione di un determinato tipo di pane, pensandolo destinato alla pasticceria, lavoro originario.

Anche la mia storia e’ legata a Pane Pema, non tanto per il nome che ho avuto il piacere di conoscere proprio grazie a questa collaborazione, quanto per il loro prodotto.
I miei zii, che possiedono un biscottificio artigianale nel quale preparano fette biscottate, torte e meravigliosi dolcetti, avevano anni fa anche una piccola rivendida di crackers, grissini e, appunto, pane di segale.
Con questo pane la zia ci preparava, ad ogni occasione, panini, bruschette, tramezzini e un dolce buonissimo che ancora ricordo.

Perche’ vi sto parlando di Pane Pema?

Perche’ e’ il pane fatto con soli tre ingredienti: segale integrale, acqua e sale.
Prodotti sani e genuini che rendono questo prodotto riconoscibile tra tanti.

Pane Pema

Lo troviamo in versione classica, Plus, con l’aggiunta di cereali e semi oleosi e Biologico, con segale integrale biologica, semi di lino, ai quattro cereali oppure con farro biologico.

Il suo gusto, leggermente amarognolo e la sua consistenza, compatta e direi quasi umida, rendono questo pane molto versatile in cucina. Lo possiamo utilizzare veramente per tutto. Per classici panini, tramezzini, stuzzichini e finger food. Tostato è ottimo per accompagnare vellutate di verdura, zuppe o insalate estive. Come base per golose e quantomeno insolite ceescake e crostate. Per preparare delle ottime polpettine di pane, insolite parmigiane di verdura o come base per biscotti glassati.
E’ un prodotto veramente utile in cucina anche per i nostri bambini.
Spalmato con della buona marmellata diventa una merenda gustosa e sopratutto sana,  cosa molto importante per i nostri piccoli.

Essendo MammaTester, metto anche un occhio di riguardo al portafogli.
Ho trovato questo pane, in uno dei supermercati piu’ cari della mia zona, ad 1,80 € la confezione da 500 gr.
Considerando che, almeno qui da noi, non trovo il pane a meno di 4,00 € al kg e, considerando che, questo tipo di pane e’ difficile da preparare in casa, trovo che abbia un buon rapporto qualita’/prezzo.

pane pema cereali

Vi consiglio Pane Pema perche’ uno stile di vita naturale, anche dal punto di vista alimentare, e’ un impegno da perseguire e, direi quasi, una priorita’.

Domani pubblicherà’ una delle mie ricette in cui ho usato Pane Pema, non vi sto nemmeno a dire che sarà quella del dolce della mia infanzia, come al solito rivisitato (se non ci metto lo zampino 😛 )

Fatemi sapere se conoscete questo pane e se vi piace!

21 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...