I vini biologici DOC di Quaquarini Francesco

Oggi parliamo di vino ed in particolare dell’azienda agricola Quaquarini Francesco.

559949_360477450715534_120228932_n
Quaquarini Francesco è un’azienda con sede a Canneto Pavese, a conduzione familiare da ben tre generazioni, guidata da Francesco e dai figli Maria Teresa ed Umberto.
Ed è proprio da quest’ultimo che nasce ogni vino creato dall’azienda Quaquarini mentre Maria Teresa si occupa, ed aggiungerei egregiamente, di tutto quello che riguarda l’immagine dell’azienda la rete commerciale ed il settore marketing.

Quaquarini Francesco produce ottimi vini biologici e l’azienda ha ottenuto il certificato di agricoltura biologica dall’ente Bios. Questa è una scelta etica e consapevole: la famiglia Quaquarini infatti abbraccia il biologico per favorire uno stile di vita sostenibile, non solo per sé ma anche per gli altri. Non usa ovviamente fertilizzanti se non di origine organica e vegetale o animale, sostiene la biodiversità, non usa mezzi di sintesi chimica ed offre, con la tecnologia a disposizione, standard elevati di qualità.

Ecco l’elenco di tutti i vini prodotti dall’azienda Quaquarini:
Buttafuoco Vigna Pregana
Cruasé
Spumante Classese
Bonarda
Sangue di Giuda
Buttafuoco
Barbera
Ughetta di Canneto
Magister
Solorosso
Sangue di Giuda Vigna Acqua Calda
Barbera Vigna Poggio Anna
Buttafuoco Vigna La Guasca
Pinot Nero Blau
Moscato
Riesling
Pinot Grigio
Pinot Nero
Sofì Rosé
Pinot Nero Spumante
Pinot Rosato Spumante
Moscato Spumante
Sangue di Giuda Spumante
Grappa di Buttafuoco
Buttafuoco Chinensis

WP_20151118_12_54_41_Pro[1]

Io ricevuto una selezione di tre bottiglie e precisamente Il loro Sangue di Giuda, il Bonarda e il Pinot Rosato Spumante.

 

WP_20151120_19_26_02_Pro[1]Comincio col parlarvi del Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese, da non confondersi con il Bonarda Piemontese ricavato dalla vinificazione del vigneto Bonarda.
Con un grado alcolico di 12.5% VOL, è un vino biologico certificato da pasto ottenuto dalla vinificazione per l’85% di Croatina, 10% Barbera e 5% Ughetta di Canneto ed affinato in botti d’acciaio per 6 mesi.
Frizzante e di un bel colore rosso rubino ed un gusto corposo e secco, è un vino molto versatile.
Infatti l’azienda Quaquarini lo consiglia in abbinamento a salumi, formaggi, risotti . Per la sue estrema versatilità io lo trovo adatto anche a piatti più particolari come, ad esempio, a dei soufflé di formaggio o di verdure. Io però mi sono cimentata in un risotto di salsiccia radicchio tardivo e zucca di cui vi lascio ovviamente la ricetta.

WP_20151126_10_18_17_Pro[1]
Inserisci una didascalia

Veniamo al Sangue di Giuida. Ottenuto dal 65% di uva Croatina, 25% Barbera e 10% Ughetta di Canneto, è un vino rosso dolce fermo, che ben si sposa con dolci, crostate e pasticceria ma anche a frutta secca, salumi freschi e scaglie di Grana. Dal colore rosso rubino, trovo con qualche riflesso violaceo, ha un sapore morbido e direi equilibrato trovo che abbia un sentore di fiori appassiti e di marmellata di frutti rossi.
Anche il Sangue di Giuda è un vino DOC ed in particolare, quello dell’Oltrepò Pavese ha ottenuto una qualifica di DOC a sé stante.
Io l’ho abbinato ad una crostata di pasta frolla con creme brulè alla ricotta, di cui vi lascerò la ricetta in un prossimo post.

WP_20151126_10_18_29_Pro[1]Veniamo ora al Pinot Rosè Brut.
Ottenuto dalla vinificazione dell’uva Pinot Nera e vinificata con il metodo Martinotti. È di colore rosa tenue perlage fine, dal profumo fresco che mi ricorda le more selvatiche.
A differenza di altri Brut, non è esageratamente frizzante e, per il suo gusto equilibrato l’ho trovato perfetto in accompagnamento a degli antipasti. Fresco è veramente invitante e mi ha stupito molto. Tra tutti i vini ricevuti, stranamente, è stato il mio preferito.

Per ora vi lascio i link alla loro pagina Facebook e al loro sito e dell’azienda Quaquarini tornerò a parlarvi ovviamente con le altre due ricette abbinate ai loro prodotti.

8 commenti

  1. Le tre tipologie di vini che hai descritto sono tra le mie preferite in assoluto, e ulteriore punto a favore, per questi, è che sono biologici. Complimenti all’azienda agricola Quacquarini!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...