Risotto Salsiccia Radicchio tardivo e zucca in abbinamento al Bonarda Biologico DOC di Quaquarini Francesco

Oggi vi lascio con una ricetta semplice semplice che io ho abbinato ad un ottimo Bonarda dell’azienda Quaquarini Francesco di cui vi ho appena parlato nella mia recensione.

Un risotto molto gustoso ma molto semplice da fare e che in cui ho abbinato l’amarezza tipica del Radicchio Tardivo alla dolcezza della Zucca e alla sapidità della salsiccia.

Per prima cosa ho preparato due padelle.

In entrambe ho fatto imbiondire in olio extravergine di Oliva poca cipolla.

Poi, in una padella ho aggiunto il radicchio tardivo precendetemente pulito e tagliato a pezzi. Nell’altra ho aggiunto la zucca anch’essa pulita e tagliata a tocchetti e li ho cucinati mescolando di tanto di tanto, fino a cottura ultimata.

Nel frattempo, in un padellino ho fatto saltare la salsiccia a cui ho tolto precendentemente il

Ho cominciato col tostare il riso e successivamente l’ho sfumato con poco vino rosso, ho aggiunto poi la zucca ed il radicchio ed ho continuato la cottura aggiungendo mano a mano del brodo vegetale.

Il procedimento è quello di un risotto normale alla fine 😀

A fine cottura ho aggiunto la salsiccia ed un ricciolo di burro, ma proprio poco, per mantecare il tutto.

WP_20151120_19_26_02_Pro[1]

Ho poi completato il piatto con un filo di Olio Extravergine di Oliva e poco prezzemolo tritato.

Se volete ottenere un effetto cremoso, vi consiglio di frullare parte della zucca e di lasciare solo qualche pezzo intero.

Ho abbinato quest’ottimo risotto al Bonarda dell’azienda Quaquarini Francesco e l’ho trovato veramente ottimo in quanto smorza l’eccesso di grassezza della salsiccia.

4 commenti

  1. […] Comincio col parlarvi del Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese, da non confondersi con il Bonarda Piemontese ricavato dalla vinificazione del vigneto Bonarda. Con un grado alcolico di 12.5% VOL, è un vino biologico certificato da pasto ottenuto dalla vinificazione per l’85% di Croatina, 10% Barbera e 5% Ughetta di Canneto ed affinato in botti d’acciaio per 6 mesi. Frizzante e di un bel colore rosso rubino ed un gusto corposo e secco, è un vino molto versatile. Infatti l’azienda Quaquarini lo consiglia in abbinamento a salumi, formaggi, risotti . Per la sue estrema versatilità io lo trovo adatto anche a piatti più particolari come, ad esempio, a dei soufflé di formaggio o di verdure. Io però mi sono cimentata in un risotto di salsiccia radicchio tardivo e zucca di cui vi lascio ovviamente la ricetta. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...