I dati parlano chiaro. In Italia, il 60% dei genitori non usa i seggiolini auto per trasportare i propri figli.
Il contesto peggiore si evidenzia al sud dove solo 2 genitori su 10 lo usa, genitori più coscenziosi (ma non basta) al nord dove lo usano 6 genitori su 10. Fa media il centro con 4 genitori su 10.
I motivi sono i più banali: i bambini fanno i capricci, il tragitto breve, la strada poco trafficata o il bambino affidato in braccio al genitore che non guida ma, proprio le statistiche affermano che, la maggior parte dei sinistri mortali in cui sono coinvolti i bambini (nella maggior parte con un’età compresa tra 0 e 4 anni) avviene proprio in strade urbane che, nonostante la velocità sia più contenuta,non sono affatto più sicure.
Noi da genitori responsabili trasportiamo sempre i nostri figli con il loro seggiolino e, grazie ad URBAN KANGA, Enrico ha il privilegio di utilizzare uno dei nuovi Top di Gamma per la Categoria 1 – 9/18 Kg.
Il nuovo sistema di ritenuta per bambini URBAN KANGA è un sistema portatile che si adatta ormai alla vita veloce ed “intercambiabile” di oggi.
Compatto, leggero, maneggevole e, cosa importantissima velocissimo da installare, lo rende un dispositivo di salvataggio perfetto per le nuove esigenze familiari.
Per chi ha rinunciato ad avere un auto e si affida ad una condivisione della stessa, per chi utilizza il carpooling, ma in realtà anche per chi ha due auto in famiglia e per chi, come me, in questo periodo è una trottola e deve gestire i bambini con l’aiuto dei nonni.
In questo periodo sono molto impegnata e tra corsi vari e lavoro mi trovo costretta a chiedere l’aiuto dei nonni per gestire i bambini ed i loro spostamenti casa/asilo/palestra.
Ecco che, spostare continuamente il vecchio seggiolino era una vera tortura e una perdita di tempo!
Pesantissimo, ingombrante a tal punto da far fatica pure a farlo uscire dalla macchina, difficile da installare con tutti quei passaggi da eseguire sul retro dello stesso.
Manovre difficili per me, figuratevi per mio suocero.
Con URBAN KANGA ho finalmente tirato un sospiro di sollievo perchè, se le mie giornate sono movimentate lo stesso, almeno in 60 secondi netti (anche meno con la pratica) posso togliere il seggiolino dalla mia auto e lasciarlo in asilo per quando passano i nonni oppure posso velocemente installarlo nell’auto degli stessi.
URBAN KANGA, con i suoi soli 3 kg di peso (come un neonato 😉 ) non è solo leggero e pratico ma è anche molto confortevole.
-
Supporto per la testa imbottito
-
Regolazione dell’altezza in due posizioni
-
Spalle imbottite
-
Imbottitura area genitali
-
Sedile imbottito e confortevole
-
Tessuto traspirante
-
Sedile leggermente inclinato
Ma URBAN KANGA ci sorprende in quanto può essere facilmente ripiegato su se stesso e trasportato con la comoda borsa in dotazione. Ecco che nella stessa tra l’altro, richiusa da una comoda cerniera, può trovar spazio anche un cambio per il bambino. In questo modo possiamo affidarli senza ulteriori borse aggiuntive.
L’installazione, come vi accennavo prima, è veramente velocissima e facilissima.
E’ sufficiente, dopo aver regolato spalline e poggiatesta in base all’altezza del bambino, far passare la cintura di sicurezza dell’auto tra l’imbottitura e la struttura, ed inserirla nell’apposita fessura contrassegnata in rosso, far ripassare la cintura sul lato opposto e innestarla nell’apposita fibbia rossa fino a sentire un click e il gioco è fatto!
In realtà è più difficile da spiegare che da fare 😛
Che dire, Enrico è contentissimo del suo nuovo seggiolino ed anch’io finalmente posso avere, almeno in questo caso, facilitata la vita 😀
Vi invito a visitare la loro pagina Facebook ed il loro sito Internet nonché vi lascio qui sotto il link ai loro video interessantissimi che ancora meglio vi faranno capire le novità introdotte da URBAN KANGA.
Vi ricordo il codice promozionale per acquistare URBAN KANGA con uno sconto del ben 20% sul sito http://www.amazon.it W283K9OF